144 utenti


Libri.itCOSIMOEDMONDO VA AL MAREIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1271

Denise Vincenti - La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia” o “non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Aresu: L'avvenire della geopolitica digitale

La geopolitica digitale ha assunto un ruolo crescente e sempre più evidente nelle dinamiche economiche e politiche mondiali: nella guerra economica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina; nella corsa alle risorse, materiali e umane, necessarie allo sviluppo tecnologico. A partire dal paradigma del capitalismo politico e dalle storie delle aziende protagoniste delle infrastrutture digitali, ci interrogheremo sui fattori principali e sui talenti che potranno determinare l’avvenire della geopolitica digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Luigi Ciotti: Che cos’è l’Avvenire?

Sogniamo un futuro per cui, alla domanda “che cosa è l’Avvenire?”, nessun ragazzo debba spegnere la luce della speranza nei suoi occhi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Denise Vincenti: La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia o non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L'intelligenza artificiale e la creatività giovanile. Una sfida all'ultima parola

Progetto Ambasciatori di Festa di Scienza e di Filosofia 2024

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cos’è la vita? Salpa da Genova un viaggio dai confini illimitati

Cullati dal Mediterraneo, in un arco di terra che segna la separazione col mare, negli anni '70 salpa da Genova un vascello che inizia un viaggio dai confini illimitati per rispondere alla domanda “cosa è la vita?”. Cibernetica, fisica e biologia si fondono con l’IA per affrontare l’entusiasmante percorso che cerca di spiegare come le molecole si organizzano, governate da un vettore delle informazioni ereditarie di piccole dimensioni e stabile nel tempo. In questo viaggio più dell’approdo è importante il percorso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - 'Poi piovve dentro a l’alta fantasia'

Luciano Burderi - “Poi piovve dentro a l’alta fantasia”: i linguaggi della scienza della letteratura e dell'arte, punti di convergenza e differenze.
Abstract: In questo mio contributo illustrerò le sottili ma robuste analogie tra le equazioni di Maxwell e le litografie di Escher, il Paradiso Dantesco e la topologia del nostro Universo, una idea elaborata da Peterson e Rovelli, e le sottili ma evocative analogie tra le macchine del tempo previste dalla Relatività Generale, l'Antinomia di Russel ed il concetto filosofico di Libero arbitrio. Perché esiste un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it